Mad for Science
SALUTE
Con il concorso Mad for Science gli studenti diventano protagonisti di un nuovo modo di pensare i temi legati al ruolo delle biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente, ovvero la comprensione e il riconoscimento di come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, per garantire la salute della nostra specie e del Pianeta.
Come richiesto da OMS, FAO, Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), UE, dal Governo italiano e dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), è infatti necessario che la comunità scientifica, il mondo educativo e i cittadini collaborino nell’affrontare il problema in una logica condivisa, consapevoli del profondo legame tra scienza e salute.
Mad for Science
SALUTE
Con il concorso Mad for Science gli studenti diventano protagonisti di un nuovo modo di pensare i temi legati al ruolo delle biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente, ovvero la comprensione e il riconoscimento di come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, per garantire la salute della nostra specie e del Pianeta.
Come richiesto da OMS, FAO, Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), UE, dal Governo italiano e dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), è infatti necessario che la comunità scientifica, il mondo educativo e i cittadini collaborino nell’affrontare il problema in una logica condivisa, consapevoli del profondo legame tra scienza e salute.
Guarda il webinar di presentazione del concorso!
APPROFONDIMENTI
Il laboratorio del futuro – dal wet al drylab
La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE) è l’approccio pedagogico basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni ...
Esperienze didattiche – protagonisti della scienza
Sono tantissime le attività che possono essere svolte in un laboratorio di scienze dagli studenti della scuola secondaria, dalle più ...