Mad for Science
PASSIONE PER LA SCIENZA,
PASSIONE PER LA VITA
Mad for Science è il concorso nazionale che premia la passione per le scienze della vita, il lavoro di squadra e il talento, ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Giunto alla sua ottava edizione, il concorso invita i Licei scientifici, i Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica e gli Istituti Tecnici statali e paritari di tutta Italia a sfidarsi per provare a vincere un biolaboratorio per la propria scuola.
In palio un montepremi complessivo di 200.000 euro, che andrà alle scuole che ideeranno le esperienze didattiche di laboratorio più innovative e coerenti con il tema del concorso e che progetteranno l’implementazione nel laboratorio scientifico della scuola.
Mad for Science
PASSIONE PER LA SCIENZA, PASSIONE PER LA VITA
Mad for Science è il concorso nazionale che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento, ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Giunto alla sua sesta edizione, il concorso invita i Licei scientifici, i Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica e gli ITIS di tutta Italia a sfidarsi ed elaborare un progetto sperimentale innovativo e originale per provare a vincere un biolaboratorio per la propria scuola. In palio un montepremi complessivo di oltre 175.000 euro.
LA POSTA IN GIOCO
Il tema di Mad for Science 2023-2024
Il focus dell’ottava edizione di Mad for Science sono le Biotecnologie Rosse, Gialle e Bianche: nel codice colore delle Biotech, le Rosse sono legate alla medicina e alla salute, le Gialle all’alimentazione, mentre le Bianche all’industria e ai processi produttivi.
PARTECIPA!
Mad for Science appassiona e avvicina tanti giovani al mondo della ricerca, con uno sguardo al futuro. Un’occasione unica per mettersi alla prova e lavorare in team, migliorando le proprie competenze in laboratorio e approfondendo temi scientifici attuali.
Partecipando contribuirai a rendere la tua scuola un’eccellenza e potrai ricevere la certificazione di 50 ore di PCTO.
