Biotecnologie GRIGIE
Le biotecnologie Grigie o Ambientali includono aspetti di ricerca biotecnologica per lo sviluppo di approcci innovativi e tecnologici, per il ...
Biotecnologie VERDI
Tra le biotecnologie più promettenti, possiamo senz’altro annoverare le Verdi, volte al miglioramento della produttività agricola in un’ottica di risoluzione ...
Biotecnologie BLU
Le Biotecnologie acquatiche (Blu) riguardano la manipolazione di componenti tissutali e cellulari microscopici offerti dalla biodiversità degli ecosistemi e dagli ...
Le Biotecnologie a colori
La “Convenzione sulla Biodiversità” (Convention on Biological Diversity – CBD, 1992 Summit della Terra di Rio) definisce le biotecnologie come ...
Cosa non deve mancare in laboratorio – la strumentazione
In un laboratorio scientifico si effettuano esperimenti, osservazioni, ricerche, misure, preparazioni o analisi di sostanze in condizioni controllate, così da ...
Perché imparare in laboratorio? – la didattica laboratoriale
In una scuola innovativa gli ambienti didattici devono saper coinvolgere gli studenti. Secondo quanto sostenuto nelle Indicazioni del MIUR (Legge ...
Le scienze della vita e l’interdisciplinarità – l’efficacia del laboratorio
Le nuove frontiere dell’insegnamento delle scienze puntano a valorizzare l’uso del laboratorio, uno strumento fondamentale per la sua efficacia didattica ...
Il laboratorio del futuro – dal wet al drylab
La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE) è l’approccio pedagogico basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni ...
Esperienze didattiche – protagonisti della scienza
Sono tantissime le attività che possono essere svolte in un laboratorio di scienze dagli studenti della scuola secondaria, dalle più ...