Valorizzazione e utilizzo consapevole delle risorse naturali in chiave innovativa e biotecnologica: la ricerca scientifica nell’ambito delle biotecnologie e della biologia molecolare per il miglioramento della Salute dell’uomo, al fine di garantire la salvaguardia dell’ambiente in un’ottica di bio-economia circolare.
Lo dobbiamo a noi stessi e alle future generazioni, dobbiamo preservare l’ambiente in modo da poter lasciare in eredità ai nostri figli un mondo sostenibile a beneficio di tutti.
Come ricordava il premio Nobel per la pace Wangari Maathai, oggi tutelare l’ambiente significa garantire risorse in quantità e qualità adeguate a noi e alle future generazioni. Proprio su questo fronte troviamo numerose applicazioni di biotecnologia e biologia molecolare, che negli ultimi anni hanno offerto soluzioni avanzate e sostenibili.
Tra queste occupa un posto di rilievo la produzione di nuovi materiali per contenere l’accumulo di rifiuti, di cui è imperativo ridurre la quantità ma anche aumentare la qualità, privilegiando materie prime facilmente biodegradabili e inseribili in un contesto di economia circolare. In questa prospettiva, tra i materiali innovativi prodotti nel rispetto dell’ambiente troviamo per esempio la cellulosa biocostruita, una fibra analoga a quella vegetale ma spesso più pregiata, generata attraverso la coltura di batteri o alghe selezionate.