Risorse Energetiche Green: ricerca e sperimentazione di carburanti alternativi a quelli tradizionali che hanno un minor impatto sull’ambiente, preservano l’atmosfera, il territorio e di conseguenza la salute di cittadine e cittadini.
Le biotecnologie ambientali rappresentano una delle soluzioni più promettenti per contrastare l’inquinamento atmosferico, un problema globale che influisce negativamente sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul clima. Tra gli interventi possibili rientrano anche pratiche virtuose come la cura dei boschi per la raccolta sostenibile di biomassa lignocellulosica, che favorisce un uso efficiente delle risorse agro-forestali. Questo approccio contribuisce alla prevenzione di incendi e dissesti idrogeologici, valorizza gli scarti di lavorazione e consente il recupero di aree marginali non adatte all’agricoltura, generando ricadute ambientali, sociali ed economiche positive per il territorio.
Uno dei settori più difficili da decarbonizzare è quello dei trasporti, in particolare quello dell’aviazione. Per questo, l’UE ha introdotto il regola-
mento ReFuelEU Aviation, che impone dal 2025 l’uso minimo del 2% di SAF (Sustainable Aviation Fuels), fino a raggiungere il 63% nel 2050. I SAF sono prodotti da materie prime rinnovabili e di scarto, come oli vegetali usati (UCO, olio da cucina usato, Used Cooking Oil), scarti agricoli e forestali, alghe e rifiuti organici. L’Italia si colloca nelle prime posizioni in questo settore innovativo: infatti, un terzo del carburante aereo sostenibile di cui ha bisogno l’Europa verrà prodotto in Sicilia, dalla bioraffineria di Gela di Enilive partendo da rifiuti industriali e vegetali. L’impianto siciliano ha una capacità produttiva di 400 mila tonnellate/anno pari a 736 mila tonnellate/anno di biomassa proveniente da materie prime di scarto. Con la sempre crescente ricerca di fonti energetiche sostenibili e rinnovabili, due importanti processi chimici si distinguono per la loro capacità di convertire biomasse e scarti organici in combustibili alternativi: la transesterificazione e la pirolisi.