Mad for Science
IL CONCORSO PER LE SCUOLE
Il concorso chiede a docenti e studenti di tutta Italia di essere parte attiva nella comprensione del ruolo che la ricerca scientifico-tecnologica e le biotecnologie hanno nella promozione della salute e del benessere dell’uomo e dell’ambiente.
In particolare, Mad for Science invita le scuole a elaborare una serie di esperienze didattiche coerenti con il nuovo tema e progettarne l’implementazione nel laboratorio scientifico scolastico.
SCOPRI GLI 8 FINALISTI
Mad for Science
IL CONSORSO PER LE SCUOLE
Il concorso chiede a studenti e insegnanti dei Licei scientifici italiani di partecipare attivamente alla vita delle loro città con progetti di sostenibilità ambientale e sociale fondamentali per il progresso delle comunità. Nello specifico Mad for Science sfida le scuole a elaborare esperienze didattiche coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 avviando una riflessione sull’impatto che le biotecnologie, la ricerca scientifico-tecnologica e l’innovazione (SDG9) possono avere su modelli sostenibili di produzione e consumo (SDG 12) e nello sviluppo di città e comunità sostenibili, inclusive e attente alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti (SDG 11).
Sono molti i licei italiani che hanno partecipato alla sfida per la sostenibilità!
ECCO GLI 8 FINALISTI
VERSO LA MAD FOR SCIENCE CHALLENGE
Il 26 maggio 2022 le 8 scuole finaliste di Mad for Science si sfideranno in diretta streaming durante la Challenge finale del concorso. I team presenteranno il loro progetto alla giuria che nominerà le due scuole classificate, il vincitore del Premio Speciale Comunicazione e i vincitori dei Premi Finalisti. I giurati valuteranno sia gli aspetti tecnici e scientifici del progetto, sia le competenze di public speaking e la capacità di sintetizzare in modo scientificamente corretto del team oltre che la capacità di fare squadra.