Mad for Science
SALUTE
Con il concorso Mad for Science gli studenti diventano protagonisti di un nuovo modo di pensare i temi legati al ruolo delle biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente, ovvero la comprensione e il riconoscimento di come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, per garantire la salute della nostra specie e del Pianeta.
Come richiesto da OMS, FAO, Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), UE, dal Governo italiano e dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), è infatti necessario che la comunità scientifica, il mondo educativo e i cittadini collaborino nell’affrontare il problema in una logica condivisa, consapevoli del profondo legame tra scienza e salute.
Mad for Science
SALUTE
Con il concorso Mad for Science gli studenti diventano protagonisti di un nuovo modo di pensare i temi legati al ruolo delle biotecnologie al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente, ovvero la comprensione e il riconoscimento di come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, per garantire la salute della nostra specie e del Pianeta.
Come richiesto da OMS, FAO, Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), UE, dal Governo italiano e dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), è infatti necessario che la comunità scientifica, il mondo educativo e i cittadini collaborino nell’affrontare il problema in una logica condivisa, consapevoli del profondo legame tra scienza e salute.
Guarda il webinar di presentazione del concorso!
APPROFONDIMENTI
Biotecnologie e salute
Attualmente, circa il 50% di tutti i nuovi farmaci e delle terapie in sviluppo per il prossimo futuro sono biotech, e questa ...
Biotecnologie e ambiente
Tra il 2014 e il 2019 si è registrata un’ampia espansione delle applicazioni biotecnologiche per l’ambiente e per l’industria, che ...
Le Biotecnologie a colori
La “Convenzione sulla Biodiversità” (Convention on Biological Diversity – CBD, 1992 Summit della Terra di Rio) definisce le biotecnologie come ...
Cosa non deve mancare in laboratorio – la strumentazione
In un laboratorio scientifico si effettuano esperimenti, osservazioni, ricerche, misure, preparazioni o analisi di sostanze in condizioni controllate, così da ...
Perché imparare in laboratorio? – la didattica laboratoriale
In una scuola innovativa gli ambienti didattici devono saper coinvolgere gli studenti. Secondo quanto sostenuto nelle Indicazioni del MIUR (Legge ...
Le scienze della vita e l’interdisciplinarità – l’efficacia del laboratorio
Le nuove frontiere dell’insegnamento delle scienze puntano a valorizzare l’uso del laboratorio, uno strumento fondamentale per la sua efficacia didattica ...