Cosa non deve mancare in laboratorio – la strumentazione
In un laboratorio scientifico si effettuano esperimenti, osservazioni, ricerche, misure, preparazioni o analisi di sostanze in condizioni controllate, così da ...
Perché imparare in laboratorio? – la didattica laboratoriale
In una scuola innovativa gli ambienti didattici devono saper coinvolgere gli studenti. Secondo quanto sostenuto nelle Indicazioni del MIUR (Legge ...
Le scienze della vita e l’interdisciplinarità – l’efficacia del laboratorio
Le nuove frontiere dell’insegnamento delle scienze puntano a valorizzare l’uso del laboratorio, uno strumento fondamentale per la sua efficacia didattica ...
Il laboratorio del futuro – dal wet al drylab
La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE) è l’approccio pedagogico basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni ...
Esperienze didattiche – protagonisti della scienza
Sono tantissime le attività che possono essere svolte in un laboratorio di scienze dagli studenti della scuola secondaria, dalle più ...
L’economia circolare: un modello virtuoso (SDG 12)
"Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo" è l’importante scopo del SDG 12 dell’Agenda 2030 per un mondo ...
Promuovere centri urbani smart e green (SDG 11)
Oggi metà dell’umanità, vale a dire 3,5 miliardi di persone, vive in città. Un dato destinato a crescere fino ...
Lo sviluppo innovativo di infrastrutture (SDG 9)
"Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione" (SDG 9) è un passo cruciale per il benessere ...
Agenda 2030 e Mad for Science
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale, un programma che prevede 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...